Italia: Produzioni di Formaggi DOP

LOGO UE DOP In questa sezione trovano spazio i dati annuali relativi alle produzioni dei Formaggi italiani DOP.
I dati sono organizzati in tabella, in una prospettiva temporale, e nel grafico sottostante.
Segue una istantanea delle Aziende Agricole associate ai Consorzi di Tutela dei formaggi DOP italiani, con un accento sugli Allevamenti di Montagna.
L'ultimo grafico evidenzia infine le produzioni suddivise per tipologia di latte ultilizzato.

La consistenza dell'elenco è indicativa di alcuni valori che contraddistinguono i Formaggi DOP, quali, ad esempio:
  • La varietà, che determina la diversificazione dei sapori e rende possibile numerose combinazioni culinarie;
  • la molteplicità delle provenienze geografiche, che conferisce ad ogni prodotto una precisa identità territoriale;
  • la versatilità della produzione, che rispecchia l'ingegno italiano, capace di seguire e reinterpretare la tradizione, puntando sempre alla qualità.
  È possibile esegurie il download dei Disciplinari di Produzione dei Formaggi DOP cliccando qui  
download DOWNLOAD Produzioni Formaggi Italiani DOP
                             
  Produzioni di formaggi italiani DOP
Tonnellate
 
2017 2018 2019 2020 2021 2022 ± su 2021
Grana Padano V 190.353 190.558 199.292 203.606 203.290 202.051 -0,61%
Parmigiano Reggiano V 147.125 147.692 149.857 157.482 163.647 160.097 -2,17%
Gorgonzola V 56.793 58.192 60.309 61.205 63.106 60.580 -4,00%
Asiago V 20.778 20.808 20.682 23.065 21.969 20.842 -5,13%
Taleggio V 8.870 8.802 8.806 8.369 8.674 8.792 +1,36%
Provolone Valpadana V 5.920 6.159 6.660 7.350 7.419 7.185 -3,15%
Montasio V 5.788 6.449 6.104 6.757 6.255 5.686 -9,10%
Fontina V (e) 3.536 (e) 4.272 4.006 4.000 4.000 3.404 -14,90%
Quartirolo Lombardo V 3.099 2.958 2.911 3.026 2.791 2.718 -2,62%
Squacquerone di Romagna V 1.696 1.480 1.475 1.932 2.133 1.930 -9,52%
Piave 4 V 2.134 2.295 1.851 2.430 1.980 1.788 -9,70%
Valtellina Casera V 1.353 1.382 1.586 1.703 1.583 1.489 -5,94%
Caciocavallo Silano V 783 859 932 1.246 1.263 1.433 +13,46%
Stelvio V 1.282 1.391 1.357 1.252 1.240 1.242 +0,16%
Toma Piemontese V 986 1.018 1.042 920 969 1.112 +14,76%
Monte Veronese V (e) 800 (e) 859 857 937 818 749 -8,44%
Raschera V 681 794 702 597 571 607 +6,30%
Bra V 566 612 626 535 498 521 +4,62%
Casatella Trevigiana V 470 446 405 455 403 423 +4,96%
Puzzone di Moena V (e) 365 (e) 380 385 360 382 364 -4,71%
Ragusano 3 V 190 191 175 210 295 261 -11,42%
Salva Cremasco V 259 257 241 224 276 228 -17,39%
Castelmagno V 213 213 214 169 199 212 +6,53%
Formai de Mut V 62,3 57,6 61,0 58,0 62,1 61,4 -1,08%
Spressa delle Giudicarie V (e) 30,0 (e) 59,0 43,0 18,0 29,0 26,0 -10,34%
Ossolano V n.p. 0,0 12,2 14,1 15,4 12,0 -22,08%
Valle d'Aosta Fromadzo V (e) 6,3 (e) 12,0 12,0 12,0 10,0 13,0 +30,00%
Nostrano Valtrompia V 14,7 11,6 8,6 7,1 6,3 12,0 +90,48%
Provolone del Monaco V n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.   -
Bitto (10% C) M 245 254 226 210 216 186 -13,89%
Robiola di Roccaverano M 128 139 148 151 141 148 +4,96%
Casciotta d'Urbino (70% P) M 184 169 121 124 116 78,0 -32,82%
Murazzano (60% P) M 19,4 15,0 12,8 14,8 15,0 13,0 -13,33%
Totale 454.729 458.785 471.120 488.439 494.372 484.264 -2,04%*
2017 2018 2019 2020 2021 2022 ± su 2021
Mozzarella di bufala campana B 47.032 49.398 50.176 50.677 53.766 55.815 +3,81%
Totale 47.032 49.398 50.176 50.677 53.766 55.815 +3,81%*
2017 2018 2019 2020 2021 2022 ± su 2021
Pecorino Romano 1 P 27.856 34.183 26.939 30.909 34.282 32.602 -4,90%
Pecorino Toscano P 3.562 3.344 3.205 3.533 3.373 2.934 -13,02%
Pecorino Sardo P 1.625 1.800 2.000 2.181 1.832 1.700 -7,21%
Fiore Sardo 2 P 735 679 981 1.104 981 506 -48,42%
Pecorino Siciliano 3 P 66,6 61,0 87,0 38,0 61,0 110 +79,67%
Canestrato Pugliese P n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.   -
Pecorino di Filiano P n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.   -
Totale 33.845 40.067 33.212 37.765 40.529 37.852 -6,61%*
2017 2018 2019 2020 2021 2022 ± su 2021
Formaggella del Luinese C 10,0 13,0 10,0 6,7 7,5 4,7 -37,76%
Totale 10 13 10 7 8 5 -37,76%*
Ultimo aggiornamento: 12-10-2023
(e): Valore stimato
(p): Dato parziale
n.p.: Non pervenuto
* variazione calcolata sul totale dei medesimi prodotti dell'anno precedente
1 Annata Casearia Ottobre-Luglio
2 Annata Casearia Novembre-Maggio
3 Annata Casearia Novembre-Giugno
4 Il 21 Maggio 2010 il formaggio Piave ha ottenuto la denominazione D.O.P.; le produzioni per l'anno 2010 si riferiscono al periodo 10 Giugno- 31 Dicembre 2010.

V: Latte di vacca;   P: Latte di pecora;   B: Latte di bufala;   C: Latte di Capra;   M: Latte misto
Fonte: Consorzi Tutela, CORFILAC Ragusa, ISMECERT, Bioagricoop Bologna, Lattebusche, Mila, CSQA Thiene

Aziende agricole associate, per altimetria
Dati riferiti all'anno 2020 per Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Asiago e Piave, forniti dai rispettivi Consorzi di Tutela

Visualizza anche le Aziende associate ed i Caseifici suddivisi per forma societaria >

 
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.