Valtellina Casera, Italia



In questa pagina trovano spazio la descrizione, le produzioni mensili delle forme marchiate a fuoco e la scheda tecnica del Formaggio italiano Valtellina Casera.

TERRITORIO
TRADIZIONI
ORIGINI
In Valtellina, secondo la tradizione, sugli alpeggi, in estate, il latte veniva trasformato nel preziosissimo formaggio Bitto, mentre al ritorno delle mandrie in fondovalle è legata la produzione del Valtellina Casera, un tempo solo invernale, oggi estesa a tutto l'anno.

Dal 1996 questi formaggi hanno conseguito la Denominazione di Origine Protetta: la loro tecnologia di produzione è definita dai rispettivi disciplinari così da garantirne la tipicità.

Al compimento del 70esimo giorno le forme vengono controllate, una ad una, dai tecnici del Consorzio di Tutela che appongono il marchio a fuoco di qualità.
DESCRIZIONE del
VALTELLINA CASERA
Il formaggio Valtellina Casera si ottiene dal latte prodotto negli allevamenti della provincia di Sondrio. L'alimentazione delle bovine da cui deriva il latte è costituita prevalentemente da essenze spontanee ed erbai, eventualmente affienati dell'area di produzione.
Il Valtellina Casera ha forma cilindrica, regolare, con superfici piane di diametro tra i 30 e i 45 cm e scalzo di 8-10 cm; il peso varia da 7 a 12 kg. La crosta è sottile ma consistente; la pasta, di colore dal bianco al giallo paglierino, è morbida e presenta un'occhiatura fine e diffusa. Il Valtellina Casera giovane ha sapore dolce con sentore di latte, dal gusto molto delicato e di grande equilibrio; con il prolungarsi della stagionatura, il sapore si fa più ricco con note di frutta secca e profumi di foraggi affienati.

Scheda tecnica del Formaggio

Mese 2009 2014 2019 2020 2021 2022 2023 2024 ± % su
2023
± % su
2022
Gennaio 14.157 12.712 14.138 17.551 17.639 18.425 19.360 20.235 +4,5% +9,8%
Febbraio 14.493 16.745 14.674 17.900 20.453 15.049 18.017 20.482 +13,7% +36,1%
Marzo 16.578 17.331 18.616 19.728 24.177 17.434 19.703 19.285 -2,1% +10,6%
Aprile 19.393 14.069 19.868 20.464 16.784 15.096 16.790 19.152 +14,1% +26,9%
Maggio 16.866 15.198 19.125 18.307 19.268 24.403 18.527 20.515 +10,7% -15,9%
Giugno 16.020 9.440 12.541 25.156 20.626 13.640 12.163 23.305 +91,6% +70,9%
Luglio 18.821 17.009 20.456 22.514 23.142 21.857 16.892 10.178 -39,7% -53,4%
Agosto 12.589 11.447 18.626 21.327 17.843 15.063 14.836 22.501 +51,7% +49,4%
Settembre 15.265 18.574 16.542 21.204 14.161 9.205 11.588 16.981 +46,5% +84,5%
Ottobre 15.909 12.781 7.481 10.594 7.679 12.924 17.860 16.142 -9,6% +24,9%
Novembre 11.077 15.374 9.106 16.007 7.973 19.192 20.685 16.597 -19,8% -13,5%
Dicembre 15.381 18.403 17.350 16.252 21.284 16.264 16.719 15.937 -4,7% -2,0%
Tot Anno 186.549 179.083 188.523 227.004 211.029 198.552 203.140 221.310
Var % ¹ +0,6% -4,0% +5,3% +20,4% -7,0% -5,9% +2,3% +8,9%
Ultimo aggiornamento: 18-03-2025
1) variazione sul medesimo periodo dell'anno precedente , ad eccezione degli anni 2009, 2014, 2019, per cui la variazione è calcolata sul medesimo periodo di 5 anni precedenti
(e) = stimato (estimated)
(p) = valore provvisorio
Fonte: Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto
 
Produzione minima negli ultimi 5 anni
 
Produzione massima negli ultimi 5 anni
FocusOn Bufala, Pecora e Capra...
Latte di pecora 500 ml
Azienda:
Fattorie Sardegna
Anno di fondazione
1958
Latte di pecora 1,6% di grassi pastorizzato a temperatura elevata. Latte dal gusto gentile, naturalmente ricco di proteine e fonte di calcio. Nasce dall'amore per le nostre pecore, dalla genuinità della loro alimentazione e dalla terra incontaminata di questa meravigliosa isola.
scopri di più