Santangiolina, la tradizione ha una nuova storia

Santangiolina

Azienda produttrice
Santangiolina Latte Fattorie Lombarde Società Agricola Cooperativa

Scheda web
La tradizione prende forma

Santangiolina: persone alimentate dalla passione

La tradizione ha una nuova storia

Santangiolina è una cooperativa agricola formata da 300 allevatori. Ha sede principale a San Colombano al Lambro, due siti produttivi a Pandino e Cereta Volta Mantovana – dove si produce il Mantova 449, uno dei più prestigiosi grana padano dell’intero comprensorio della DOP - , uno stabilimento per la stagionatura in Valsassina e un centro di raccolta di latte.

Gemma di latte, Grignetta, Pitalou, Gemma di capra, Fior di prato, sono alcuni nomi di prodotti tra freschi e stagionati che da quest’anno Santangiolina porta in grande distribuzione a marchio proprio.
Assaggiare i formaggi di Santangiolina non è solamente degustare un prodotto particolare, ma è condividere il suo modello di sviluppo.
Ogni giorno la tradizione ha una nuova storia e prende il nome di Santangiolina.

Mantova 449, una chicca di DOP

Nel 2007 Santangiolina acquisisce il caseificio di Cereta di Volta Mantovana per la produzione di Grana Padano.

L’opificio situato ai piedi delle splendide colline moreniche del Garda, è attivo dai primi del ‘900 e produce esclusivamente Grana Padano DOP con una dimensione e una filosofia di stampo artigianale.

Lavora 800 quintali di latte al giorno con una capacità produttiva di 50.000 forme l’anno. Il prodotto è identificato con la matricola MN 449 ed è uno dei più prestigiosi e promettenti dell’agroalimentare italiano.

 

CLAL focus on: Latte e latticini con il marchio di qualità Alto Adige

Nome:
Federazione Latterie Alto Adige
Sede:
Bolzano
Latterie:
Latte Montagna Alto Adige - Mila
Latteria Vipiteno
Centro Latte Bressanone Brimi
Latteria Merano
Sito web:
www.altoadigelatte.com

Il marchio di qualità per il latte e i latticini dell'Alto Adige garantisce un'accurata selezione e una lavorazione responsabile delle materie prime. La provenienza e la ricerca della qualità in tutte le fasi della catena di produzione del latte conferiscono valore aggiunto ai prodotti dei masi e delle latterie dell'Alto Adige. Nel processo produttivo, dall'alimentazione del bestiame fino alla lavorazione, non vengono utilizzati organismi geneticamente modificati.

accedi
loading...