CLAL.it sintetizza i flussi di Import/Export
di Formaggi, Burro e Burro Anidro,
Polveri di Latte, Siero e WPC, Latte Condensato,
Latte Confezionato e Sfuso, Lattosio, Caseine e
Caseinati nei Paesi più significativi delle diverse
Aree Geografiche.
Clal propone percorsi funzionali all'analisi di
mercato nella forma di slideshow, aggiornate
in tempo reale, da utilizzare durante presentazioni
e progetti di gruppo.
CLAL.it propone una istantanea del patrimonio zootecnico
(vacca, bufala, capra, pecora, cammella) e alcune mappe
interattive che visualizzano l'autosufficienza di latte nel Mondo.
CLAL News è un servizio di informazione sul mercato lattiero-caseario nazionale ed internazionale, sviluppato dal Team di CLAL.it e da Leo Bertozzi.
Le informazioni, rivolte agli Operatori del settore, riguardano il mercato, le innovazioni di prodotto, le strategie delle principali Imprese e della Grande Distribuzione sui mercati mondiali.
A destra sono elencate le news in lingua italiana più recenti.
CLAL News è disponibile anche per tablet e smartphone: usa il QR code per accedere dal tuo telefono
Sulla scia della pandemia e di due anni di crescente inflazione, c’é bisogno di rinnovamento e di un nuovo impegno per l’innovazione, ma bisogna farlo bene. In generale, sebbene siano ... leggi
Produrre latte è un’attività antica, radicata nella tradizione di tanti popoli e regioni del mondo, che continua a fornire preziosi nutrienti per l’alimentazione moderna. Tuttavia, in un ... leggi
Il settore lattiero-caseario ha davanti a sé un decennio decisivo, dovendo rispondere alle richieste di una popolazione mondiale in aumento ed alla sfida per ridurre le emissioni. Il latte è tra i ... leggi
La carenza di cibo è un pericolo per la stabilità mondiale
Con i crescenti aumenti dei prezzi, il pericolo per la stabilità mondiale diventa la scarsità alimentare. Secondo la Banca mondiale, ogni... leggi
Allevatori del Parmigiano Reggiano DOP e Sostenibilità
Desideriamo condividere l'intervento del Presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano DOP,
Nicola Bertinelli, presso l'evento "Alleva Forum", al quale il nostro Team ha avuto il piacere di partecipare
come relatore.
In questa pagina trovano spazio, in prospettiva temporale, i dati relativi alla produzione italiana di formaggio D.O.P.Piave.
I dati sono presentati in una tabella diacronica, seguita da due grafici, che li visualizzano sia su base annuale sia su base mensile.
Nota:
Il formaggio viene commercializzato in tipologie corrispondenti ai diversi tempi di stagionatura.
È possibile, infatti, distinguere fra:
un fresco di 20-60 giorni
un mezzano di 60-180 giorni
un vecchio di oltre 180 giorni
un vecchio Selezione Oro di oltre 12 mesi
Il PIAVE è un formaggio a pasta cotta, duro (con una umidità inferiore al 40%) , che si presenta in forma cilindrica.
Il suo nome rimanda all'omonimo fiume, che nasce alle falde delle Dolomiti Bellunesi.
Il legame fra il PIAVE e il territorio è, infatti, forte e vivo e da questo discendono molte caratteristiche uniche e distintive del prodotto: bellunese è l'area di produzione ed esclusivamente della zona è il latte utilizzato.
Legate alla tradizione della zona sono sia l'alimentazione del bestiame, basata su foraggi esclusivamente di montagna, sia la modalità di allevamento, spesso affidata all'alpeggio, ovvero alla residenza temporanea, nei periodo estivi, in pascoli alpini.
Il formaggio PIAVE è facilmente riconoscibile perchè marchiato su tutto lo scalzo in senso verticale.
Lo accompagna inoltre un timbro indicante il lotto di produzione ed un disco in carta seta, posto sul piatto superiore della forma, che riporta il nome, la tipologia e la denominazione del produttore.
Questo formaggio, ricco di sapore e di storia (che ha le radici nell'arte delle latterie turnarie e delle malghe), ha ottenuto riconoscimenti internazionali e sta gradualmente ampliando il proprio raggio oltre il tradizionale mercato veneto, verso transiti commerciali a livello mondiale.
Disciplinare Produzione Formaggio Piave
Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Veneto
Produzioni di Formaggio Piave
Numero di forme
Mese
2007
2012
2017
2018
2019
2020
2021
2022
± % su 2021
± % su 2020
Gennaio
31.486
32.150
32.999
30.786
30.831
32.528
28.710
22.975
-20,0%
-29,4%
Febbraio
29.544
34.647
30.499
31.383
28.729
38.012
31.600
19.394
-38,6%
-49,0%
Marzo
35.391
38.318
38.743
35.402
35.157
38.506
41.906
24.145
-42,4%
-37,3%
Aprile
34.655
34.828
36.274
32.023
32.790
40.687
36.243
27.399
-24,4%
-32,7%
Maggio
35.680
33.516
34.910
36.074
34.539
38.995
38.267
29.383
-23,2%
-24,6%
Giugno
31.441
23.225
23.712
27.837
23.774
32.130
27.203
20.972
-22,9%
-34,7%
Luglio
28.634
22.274
15.917
26.826
19.905
28.517
19.484
15.092
-22,5%
-47,1%
Agosto
25.974
16.578
17.892
21.511
16.629
27.691
15.115
16.594
+9,8%
-40,1%
Settembre
19.504
22.202
19.165
23.042
16.448
22.777
14.778
17.289
+17,0%
-24,1%
Ottobre
21.547
32.501
16.954
25.962
17.801
21.028
11.662
20.533
+76,1%
-2,4%
Novembre
26.286
33.036
22.187
25.354
22.600
19.573
10.965
25.699
+134,4%
+31,3%
Dicembre
30.488
33.493
29.311
26.395
29.249
22.258
19.523
29.045
+48,8%
+30,5%
Tot Anno
350.630
356.768
318.563
342.595
308.452
362.702
295.456
268.520
Var % ¹
+26,5%
+1,8%
-10,7%
+7,5%
-10,0%
+17,6%
-18,5%
-9,1%
Ultimo aggiornamento: 11-01-2023
1) variazione sul medesimo periodo dell'anno precedente , ad eccezione degli anni
2007, 2012, 2017, per cui la variazione è calcolata sul medesimo periodo di 5 anni precedenti
(e) = stimato (estimated)
(p) = valore provvisorio Fonte: Lattebusche
Produzione minima negli ultimi 5 anni
Produzione massima negli ultimi 5 anni
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.