CLAL.it sintetizza i flussi di Import/Export
di Formaggi, Burro e Burro Anidro,
Polveri di Latte, Siero e WPC, Latte Condensato,
Latte Confezionato e Sfuso, Lattosio, Caseine e
Caseinati nei Paesi più significativi delle diverse
Aree Geografiche.
Clal propone percorsi funzionali all'analisi di
mercato nella forma di slideshow, aggiornate
in tempo reale, da utilizzare durante presentazioni
e progetti di gruppo.
CLAL.it propone una istantanea del patrimonio zootecnico
(vacca, bufala, capra, pecora, cammella) e alcune mappe
interattive che visualizzano l'autosufficienza di latte nel Mondo.
CLAL News è un servizio di informazione sul mercato lattiero-caseario nazionale ed internazionale, sviluppato dal Team di CLAL.it e da Leo Bertozzi.
Le informazioni, rivolte agli Operatori del settore, riguardano il mercato, le innovazioni di prodotto, le strategie delle principali Imprese e della Grande Distribuzione sui mercati mondiali.
A destra sono elencate le news in lingua italiana più recenti.
CLAL News è disponibile anche per tablet e smartphone: usa il QR code per accedere dal tuo telefono
Periodo: 11 – 22 Novembre, 2019
Le temperature diurne continuano a crescere in Sud America, aumentando lo stress da caldo nelle vacche da latte e limitando di conseguenza la produzione di latte,... leggi
Quest’anno ha visto un alto livello di volatilità nelle commodities agricole, causato da conflitti commerciali, peste suina africana (ASF), movimenti di valute e clima irregolare nel mondo, rileva ... leggi
L’Unione Europea aumenta le esportazioni di polvere di latte scremato (SMP) in Cina: in Ottobre risulta il primo esportatore di SMP verso la Cina superando la Nuova Zelanda, che è stato il ... leggi
Periodo: 11 – 22 Novembre, 2019
Il clima estremamente caldo e secco nel nord dell’Australia ha avuto un impatto negativo sulla produzione di fieno, aumentando i costi per i Produttori Latte. ... leggi
In questa pagina è possibile utilizzare i parametri, fissati dagli accordi fra le parti (industriali e agricole)
in ordine al pagamento del prezzo del Latte Qualità, per calcolare - in base a premi ed eventuali penalizzazioni, il valore del latte prodotto.
A questo fine si propone:
il modello dello schema utilizzato in Lombardia, con una finestra ("Le mie analisi") che consente rapidamente il calcolo del prezzo del latte, indicando i valori qualitativi riscontrati nel prodotto in esame: compilando, l'utente vedrà comparire i premi relativi e il prezzo finale nella sottostante tabella "Valori PLQ e Prezzo Finale".
lo schema ("La mia Tabella"), da personalizzare compilando, con propri prezzi, parametri, fasce e premi, le caselle tratteggiate: l'utente otterrà in questo modo l'entità del premio di qualità, che determinerà la variabilità del prezzo finale.
1) annullamento di eventuali premi per proteine IVA 10% esclusa
Valori PLQ e Prezzo Finale
Parametri
Premi
€uro/100 lt
Lire/lt
Grasso
0.00000
0.00
Proteine
0.00000
0.00
Cellule
0.00000
0.00
Carica Batterica
0.00000
0.00
Totale Premi
0.00000
0.00
Prezzo finale
0.0000
0.00
La mia tabella Riferimento Accordo Regione Lombardia
1) annullamento di eventuali premi per proteine IVA 10% esclusa
I calcoli su cui si basa lo strumento sono indicativi e di natura puramente aritmetica.
Valori PLQ e Prezzo Finale
Parametri
Premi
€uro/100 lt
Lire/lt
Grasso
0.0000
0.00
Proteine
0.0000
0.00
Cellule
0.0000
0.00
Carica Batterica
0.0000
0.00
Totale Premi
0.0000
0.00
Prezzo finale
0.0000
0.00
DISCLAIMER: Clal mira a garantire la correttezza dei prezzi calcolati dal sistema di calcolo interattivo. Tuttavia Clal non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali perdite e/o danni diretti o indiretti causati dai risultati/informazioni.
Clal suggerisce di chiedere un parere a persone qualificate prima di formulare ipotesi, prezzi o intraprendere azioni derivanti da informazioni prodotte dal sistema.
Elaborazione a cura Alessandro Duca Pagina aggiornata a Giugno 2010.