Italia: Produzioni di Gorgonzola

In questa pagina trovano spazio, in prospettiva temporale, i dati relativi alle produzioni italiane di formaggio Gorgonzola, Prodotto D.O.P. d'eccellenza. (Produzioni Gorgonzola suddivise per Regioni)

I dati sono presentati in una tabella diacronica, seguita da due grafici, che li visualizzano per intervalli temporali prima più ampi, poi più ristretti.

Nota:

Sono due Regioni, il Piemonte e la Lombardia, per legge e tradizione, a garantire la produzione del formaggio Gorgonzola, che si realizza solo in queste Province: Novara, Vercelli, Cuneo, Biella, Verbania e il territorio di Casale Monferrato (in Piemonte) e Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia e Varese (in Lombardia). Soltanto il latte degli allevamenti di queste aree può essere utilizzato per produrre e consentire la denominazione di origine protetta.

Il Gorgonzola è un formaggio a pasta cruda, le cui screziature verdi sono dovute al processo di erborinatura, cioè alla formazione di muffe.

Si presenta in diverse tipologie che variano per consistenza e sapore (cremoso e morbido/maturo; dolce/piccante). La stagionatura si protrae per almeno 2 mesi per il tipo dolce ed oltre 3 mesi per il tipo piccante.

All'origine le forme vengono marchiate su entrambe le facce piane della forma di gorgonzola, ma il consumatore, all'atto dell'acquisto, potrà avere la garanzia dell'autenticità grazie alla visibilità del marchio "G" stampato sullo sfondo della stagnola che avvolge il formaggio, concesso esclusivamente alle aziende autorizzate dal Consorzio, creato nel 1970.


Il formaggio Gorgonzola è quotato sulla piazza di Novara e Milano.

Consorzio Gorgonzola


Igor Arrigoni Formaggi Caseificio Defendi Mario Costa
Visita le pagine:
Mese 2010 2015 2020 2021 2022 2023 2024 2025 ± % su
2024
± % su
2023
Gennaio 346.672 401.681 492.269 482.338 463.110 483.597 469.767 496.159 +5,6% +2,6%
Febbraio 295.094 358.596 414.656 408.979 365.960 425.462 440.050 421.550 -4,2% -0,9%
Marzo 344.496 388.546 418.787 450.086 431.190 447.241 447.207
Aprile 301.937 360.241 341.841 419.754 380.757 403.817 418.201
Maggio 287.844 344.405 331.334 359.029 385.279 401.785 412.974
Giugno 302.354 339.157 392.777 363.350 384.961 368.191 336.864
Luglio 319.879 330.623 460.877 420.684 397.475 397.856 422.214
Agosto 376.300 362.408 437.174 441.909 468.249 431.767 450.862
Settembre 378.485 395.904 485.204 478.917 451.393 458.596 462.000
Ottobre 339.176 423.593 460.185 491.419 430.241 468.792 504.115
Novembre 368.342 383.208 401.091 476.592 431.194 444.679 440.493
Dicembre 391.449 412.875 464.248 465.771 458.502 447.192 472.916
Gen-Feb 641.766 760.277 906.925 891.317 829.070 909.059 909.817 917.709
Var % ¹ -6,2% +18,5% +19,3% -1,7% -7,0% +9,6% +0,1% +0,9%
Tot Anno 4.052.028 4.501.237 5.100.443 5.258.828 5.048.311 5.178.975 5.277.663
Var % ¹ +0,3% +11,1% +13,3% +3,1% -4,0% +2,6% +1,9%
Ultimo aggiornamento: 07-03-2025
1) variazione sul medesimo periodo dell'anno precedente , ad eccezione degli anni 2010, 2015, 2020, per cui la variazione è calcolata sul medesimo periodo di 5 anni precedenti
(e) = stimato (estimated)
(p) = valore provvisorio
Fonte: Consorzio di Tutela
 
Produzione minima negli ultimi 5 anni
 
Produzione massima negli ultimi 5 anni
   
FocusOn...
Nome:
Santangiolina, la tradizione ha una nuova storia
Cooperativa
Santangiolina Latte Fattorie Lombarde Società Agricola Cooperativa
Sede:
San Colombano al Lambro (MI)

Santangiolina è una cooperativa agricola formata da 300 allevatori. Ha sede principale a San Colombano al Lambro, due siti produttivi a Pandino e Cereta Volta Mantovana - dove si produce il Mantova 449, uno dei più prestigiosi grana padano dell'intero comprensorio della DOP - , uno stabilimento per la stagionatura in Valsassina e un centro di raccolta di latte.

scopri di più