CLAL.it sintetizza i flussi di Import/Export
di Formaggi, Burro e Burro Anidro,
Polveri di Latte, Siero e WPC, Latte Condensato,
Latte Confezionato e Sfuso, Lattosio, Caseine e
Caseinati nei Paesi più significativi delle diverse
Aree Geografiche.
Clal propone percorsi funzionali all'analisi di
mercato nella forma di slideshow, aggiornate
in tempo reale, da utilizzare durante presentazioni
e progetti di gruppo.
CLAL.it propone una istantanea del patrimonio zootecnico
(vacca, bufala, capra, pecora, cammella) e alcune mappe
interattive che visualizzano l'autosufficienza di latte nel Mondo.
CLAL News è un servizio di informazione sul mercato lattiero-caseario nazionale ed internazionale, sviluppato dal Team di CLAL.it e da Leo Bertozzi.
Le informazioni, rivolte agli Operatori del settore, riguardano il mercato, le innovazioni di prodotto, le strategie delle principali Imprese e della Grande Distribuzione sui mercati mondiali.
A destra sono elencate le news in lingua italiana più recenti.
CLAL News è disponibile anche per tablet e smartphone: usa il QR code per accedere dal tuo telefono
Avvicinandosi il periodo di fine anno si comincia a pensare al bilancio dell’attività svolta, anche per argomenti quali gestire la crescita aziendale operando nel modo più sostenibile, affrontare ... leggi
Il conflitto in Medio Oriente è l’ultimo di una serie ravvicinata di tre eventi che hanno accentuato i rischi geopolitici per le produzioni agroalimentari. Di conseguenza stiamo sperimentando ... leggi
Nonostante il latte non faccia parte del suo patrimonio culinario e la popolazione sia tradizionalmente intollerante al lattosio, la Cina influisce in modo determinante sul mercato lattiero-caseario ... leggi
Un accordo ampio, equilibrato, completo
Le attuali relazioni commerciali tra l’UE ed il Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay – si basano su di un accordo politico di ... leggi
Vi aspettiamo all’incontro con il nostro Team, organizzato da Ruminantia presso Fiera Cremona:
Valorizzazione del Latte Italiano nel Mercato Globale
sabato 2 Dicembre 2023, ore 12:00 - 13:00
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Area Ruminantia, Padiglione 2
Analizzeremo le performance dei formaggi italiani all’export, il valore del latte e dei suoi
derivati in Europa e il payout del Grana Padano DOP per ricostruire il valore economico del
Latte italiano, con uno sguardo all’evoluzione dei costi, in collaborazione con il dott.
Alessandro Fantini e lo staff di Ruminantia.
In questa pagina trovano spazio, in prospettiva temporale, i dati relativi alla produzione italiana di formaggio D.O.P.Piave.
I dati sono presentati in una tabella diacronica, seguita da due grafici, che li visualizzano sia su base annuale sia su base mensile.
Nota:
Il formaggio viene commercializzato in tipologie corrispondenti ai diversi tempi di stagionatura.
È possibile, infatti, distinguere fra:
un fresco di 20-60 giorni
un mezzano di 60-180 giorni
un vecchio di oltre 180 giorni
un vecchio Selezione Oro di oltre 12 mesi
Il PIAVE è un formaggio a pasta cotta, duro (con una umidità inferiore al 40%) , che si presenta in forma cilindrica.
Il suo nome rimanda all'omonimo fiume, che nasce alle falde delle Dolomiti Bellunesi.
Il legame fra il PIAVE e il territorio è, infatti, forte e vivo e da questo discendono molte caratteristiche uniche e distintive del prodotto: bellunese è l'area di produzione ed esclusivamente della zona è il latte utilizzato.
Legate alla tradizione della zona sono sia l'alimentazione del bestiame, basata su foraggi esclusivamente di montagna, sia la modalità di allevamento, spesso affidata all'alpeggio, ovvero alla residenza temporanea, nei periodo estivi, in pascoli alpini.
Il formaggio PIAVE è facilmente riconoscibile perchè marchiato su tutto lo scalzo in senso verticale.
Lo accompagna inoltre un timbro indicante il lotto di produzione ed un disco in carta seta, posto sul piatto superiore della forma, che riporta il nome, la tipologia e la denominazione del produttore.
Questo formaggio, ricco di sapore e di storia (che ha le radici nell'arte delle latterie turnarie e delle malghe), ha ottenuto riconoscimenti internazionali e sta gradualmente ampliando il proprio raggio oltre il tradizionale mercato veneto, verso transiti commerciali a livello mondiale.
Disciplinare Produzione Formaggio Piave
Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Veneto
Produzioni di Formaggio Piave
Numero di forme
Mese
2008
2013
2018
2019
2020
2021
2022
2023
± % su 2022
± % su 2021
Gennaio
32.554
36.033
30.786
30.831
32.528
28.710
22.975
34.634
+50,7%
+20,6%
Febbraio
30.580
31.713
31.383
28.729
38.012
31.600
19.394
32.849
+69,4%
+4,0%
Marzo
33.865
31.951
35.402
35.157
38.506
41.906
24.145
38.859
+60,9%
-7,3%
Aprile
32.839
34.981
32.023
32.790
40.687
36.243
27.399
28.870
+5,4%
-20,3%
Maggio
31.705
32.584
36.074
34.539
38.995
38.267
29.383
36.027
+22,6%
-5,9%
Giugno
29.480
25.237
27.837
23.774
32.130
27.203
20.972
28.546
+36,1%
+4,9%
Luglio
26.547
19.018
26.826
19.905
28.517
19.484
15.092
21.387
+41,7%
+9,8%
Agosto
21.655
12.576
21.511
16.629
27.691
15.115
16.594
23.021
+38,7%
+52,3%
Settembre
23.266
13.543
23.042
16.448
22.777
14.778
17.289
17.647
+2,1%
+19,4%
Ottobre
24.361
23.678
25.962
17.801
21.028
11.662
20.533
Novembre
22.652
25.889
25.354
22.600
19.573
10.965
25.699
Dicembre
27.135
30.174
26.395
29.249
22.258
19.523
29.045
Gen-Set
262.491
237.636
264.884
238.802
299.843
253.306
193.243
261.840
Var % ¹
-4,5%
-9,5%
+11,5%
-9,8%
+25,6%
-15,5%
-23,7%
+35,5%
Tot Anno
336.639
317.377
342.595
308.452
362.702
295.456
268.520
Var % ¹
-4,5%
-9,5%
+11,5%
-10,0%
+17,6%
-18,5%
-9,1%
Ultimo aggiornamento: 20-10-2023
1) variazione sul medesimo periodo dell'anno precedente , ad eccezione degli anni
2008, 2013, 2018, per cui la variazione è calcolata sul medesimo periodo di 5 anni precedenti
(e) = stimato (estimated)
(p) = valore provvisorio Fonte: Lattebusche
Produzione minima negli ultimi 5 anni
Produzione massima negli ultimi 5 anni
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.