Provolone Valpadana DOP Piccante – Mandarino

Azienda produttrice
Casearia Bresciana Ca.Bre.
Scheda web
Il Provolone e il Provolone Valpadana DOP
Il Provolone Valpadana piccante è un prodotto a denominazione d’origine protetta, frutto della migliore tradizione casearia italiana e realizzato unicamente con il latte del nostro territorio.
In cucina il Provolone Valpadana DOP piccante è indispensabile per quei piatti che richiedono un sapore deciso e persistente.
Provolone Valpadana DOP Piccante
Il Provolone Valpadana DOP è il formaggio in cui si fondono la tradizione lattiero-casearia del Sud Italia, da sempre specializzata nell’arte del ‘filare a mano’, e la moderna industria del latte sviluppatasi in Val Padana. Questo prodotto si offre in una strabiliante varietà di forme e pesi e in una doppia tipologia, dolce e piccante. Infine si contraddistingue per la tipica facilità a fondere e sciogliersi a contatto col calore; tutti fattori che rendono il Provolone un formaggio unico. Gustato in purezza permette di cogliere tutte le sfumature di sapore del latte con cui è prodotto.
Il Provolone piccante è il prediletto da coloro che amano un sapore intenso, deciso, di lunga persistenza gustativa e dal caratteristico finale ‘piccante’.
Dettagli del prodotto
Ingredienti: LATTE, sale, caglio. Conservanti: E235, E202. Agente di rivestimento: cera microcristallina
Stagionatura: minimo sei mesi
Formato: mandarino da circa 20 Kg
Shelf life: 180 giorni
Modalità di conservazione: +2°C/+8°C
Informazioni prodotto: Crosta non edibile
Valori Nutrizionali su 100 g.:
Valore energetico | 1678 kj / 405 kcal |
Grassi | 33 g |
di cui acidi grassi saturi | 24 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Proteine | 26 g |
Sale | 2,9 g |
CLAL focus on: Latterie Vicentine S.C.
- Nome:
- Asiago DOP
- Cooperativa:
- Latterie Vicentine S.C.
- Sede:
- Bressanvido (VI)
- Anno di fondazione:
- 2001
- Prodotti:
- Latte, Formaggi DOP, Yogurt, Formaggi Freschi, Burro e Panna
L'Asiago DOP fresco Latterie Vicentine viene realizzato con tecniche avanguardistiche, che contribuiscono però a mantenere intatti i caratteristici profumi
e sapori, perchè rispecchiano tutte le fasi tradizionali di produzione prescritte dal disciplinare del consorzio dell'Asiago.
L'Asiago DOP stagionato e il Grana Padano vengono prodotti invece secondo le tecniche tradizionali, che affondano le radici nella storia della produzione del formaggio.