Italia: Importazioni di Formaggi e yogurt

In questa pagina trovano spazio i dati (riassuntivi) relativi ai volumi delle Importazioni italiane dei principali prodotti lattiero caseari, quali Tali dati, aggiornati annualmente (su fonte ISTAT), sono esplicitati altrove più dettagliatamente, in ordine alle variazioni nel tempo, al prezzo medio CIF ed alcuni Paesi di riferimento, secondo le diverse tipologie.
Per un quadro esauriente delle caratteristiche di ciascun prodotto è possibile reperire informazioni nelle apposite pagine di approfondimento.
Anno  
Edam 1)
Quantità
Tonnellate
Variazione
%
 
Formaggi Freschi 2)
Quantità
Tonnellate
Variazione
%
 
Formaggi duri
di latte bovino
non-DOP 3)
Quantità
Tonnellate
Variazione
%
 
Yogurt 4)
Quantità
Tonnellate
Variazione
%
 
Formaggi grassi 5)
Quantità
Tonnellate
Variazione
%
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
Gen - Mar 2025 *
 
31.987  
30.594 -4,36
31.238 +2,11
30.219 -3,26
29.989 -0,76
29.255 -2,45
23.016 -21,33
26.147 +13,61
26.430 +1,08
28.029 +6,05
30.486 +8,77
6.367 -11,25 6)
 
176.897  
174.910 -1,12
190.148 +8,71
195.494 +2,81
207.532 +6,16
207.550 +0,01
194.078 -6,49
198.045 +2,04
215.493 +8,81
236.339 +9,67
256.613 +8,58
61.527 +1,42 6)
 
26.663  
21.812 -18,19
22.322 +2,34
20.854 -6,57
26.154 +25,41
27.565 +5,39
25.197 -8,59
25.863 +2,65
24.878 -3,81
27.685 +11,28
28.028 +1,24
7.579 +1,65 6)
 
156.813  
164.154 +4,68
168.794 +2,83
164.651 -2,45
168.093 +2,09
164.442 -2,17
166.873 +1,48
173.933 +4,23
167.090 -3,93
170.805 +2,22
197.508 +15,63
50.753 +11,88 6)
 
50.494  
46.141 -8,62
42.172 -8,60
37.280 -11,60
34.393 -7,74
33.865 -1,53
30.664 -9,45
31.010 +1,13
28.437 -8,30
29.791 +4,76
32.247 +8,24
8.976 +17,24 6)
Ultimo aggiornamento: 12-06-2025
* I dati, provvisori, sono da ritenersi definitivi dopo un periodo di due anni, dal mese di febbraio.
1) 04069023: Edam
2) 04061020: Formaggi Freschi fra cui Mozzarella e Ricotta; da Gennaio 2015 (04061030+04061050: Mozzarella fresca, anche in un liquido + formaggi freschi (non affinati), compresi il formaggio di siero di latte e i latticini, aventi tenore, in peso, di materie grasse <= 40 % )
3) 04069069: non-DOP
4) 040310 e 040320 : Yogurt
HS 040320 da Gennaio 2022 5) 04069087: Formaggi grassi, in peso, fino a 40% ed acqua della materia non grassa, in peso superiore a 52% e fino a 62% (include ad es. anche il Maasdamer - codice di prodotto: 040690879971 non utlizzato ai fini delle importazioni); da Gennaio 2015 (04069074+04069089: Maasdam , materia grassa < = 40 % e acqua > 47 % ma < = 72 % + Formaggi aventi materia grassa <= 40% e acqua > 52 % ma < = 62 %
6) Variazione da intendersi rispetto al valore del corrispondente periodo dell'anno precedente
Fonte: ISTAT

Variazione progressiva mensile % di ciascun prodotto

FocusOn...
Nome:
Puzzone di Moena DOP
Azienda produttrice
Gruppo Formaggi del Trentino
Anno di fondazione:
2010
Sede Linea Tradizionali:
Trento (TN)
Sede Linea Trentingrana:
Segno di Predaia (TN)
Prodotti:
formaggi e burro

Il segreto del Puzzone di Moena DOP, così chiamato per l'intenso aroma, è nella qualità del latte e nella pratica della spugnatura giornaliera delle forme durante la stagionatura: un'usanza dall'origine sconosciuta approdata nelle valli di Fiemme e Fassa in tempi remoti. Conosciuto dai ladini come "Spretz Tzaorì" è presidio Slow Food. È ottenuto da latte crudo e se prodotto in estate porta una "M" di malga come marchio.

scopri di più