Stracchino Nonno Nanni

Stracchino Nonno Nanni

Azienda produttrice
Latteria Montello S.p.A.



Scheda web
Stracchino Nonno Nanni

Lo Stracchino Nonno Nanni

Lo Stracchino Nonno Nanni è un formaggio dal gusto unico ed inconfondibile. Morbido e cremoso si lascia spalmare con delicatezza sul pane. La sua pasta molle, mantecata, tipicamente italiana è frutto di un esclusivo e sapiente dosaggio fra latte appena munto ed i fermenti lattici vivi.

Completamente naturale e preparato secondo la tradizione italiana, è un formaggio senza conservanti, con un’altissima concentrazione di fermenti lattici vivi: oltre 2 miliardi per grammo.

Lo Stracchino Nonno Nanni inoltre è il primo stracchino “green”, ecosostenibile d’Italia: Latteria Montello ha infatti calcolato la ‘carbon footprint’ di quattro prodotti di punta della sua produzione, tra cui il famoso Stracchino, ha messo in atto poi iniziative di riduzione dell’anidride carbonica e per compensare il proprio impatto ha contribuito a due progetti di sostenibilità ambientale, uno in Italia e uno all’estero.

Dettagli del prodotto

Ingredienti: latte, sale, caglio, fermenti lattici vivi

Formato: confezione con vaschetta interna da 125g℮, 200g℮ e 250g℮ (peso fisso) per il libero servizio oppure incartato a mano nelle confezioni per il banco gastronomia da 250g circa e nel formato da 200g circa con incarto flow-pack(peso variabile)

Conservazione: conservare in frigorifero tra 0° e +4°

Valori nutrizionali

Valore energetico 1227 kj / 297 kcal
Proteine 12,5 g
Carboidrati 2 g
   di cui zuccheri 1,2 g
Grassi 26,5 g
   di cui acidi grassi saturi 18,6 g
Calcio 345 mg (43% NRV*)
Fosforo 266 mg (38% NRV *)
Vitamina B12 1,5 μg (60% NRV*)
*valori nutritivi di riferimento
 

CLAL focus on: Santangiolina, la tradizione ha una nuova storia

Nome:
Santangiolina, la tradizione ha una nuova storia
Cooperativa
Santangiolina Latte Fattorie Lombarde Società Agricola Cooperativa
Sede:
San Colombano al Lambro (MI)

Santangiolina è una cooperativa agricola formata da 300 allevatori. Ha sede principale a San Colombano al Lambro, due siti produttivi a Pandino e Cereta Volta Mantovana - dove si produce il Mantova 449, uno dei più prestigiosi grana padano dell'intero comprensorio della DOP - , uno stabilimento per la stagionatura in Valsassina e un centro di raccolta di latte.

accedi
loading...
Causa manutenzione straordinaria, alcune componenti del sito potrebbero non funzionare nel modo previsto. Ci scusiamo, ed invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni.