Il Formaggio Piave

Consorzio
Consorzio di tutela del formaggio Piave
Il formaggio Piave nasce in provincia di Belluno, ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove i foraggi, ricchi di infiorescenze,
attribuiscono al latte particolari caratteristiche organolettiche.
Prodotto ancora oggi secondo le antiche regole dell'arte casearia, racchiude in sè il sapore intenso e corposo che cresce
con l'avanzare della stagionatura, conservando nel gusto una nota particolare che lo rende assolutamente unico.
Viene commercializzato in tre tipologie principali, oltre ad una "Selezione" ed un "Riserva":
- fresco (stagionatura 20-60 giorni)
- mezzano (stagionatura 61-180 giorni)
-
vecchio (oltre 180 giorni)
- vecchio "Selezione Oro" (oltre 12 mesi)
- vecchio "Riserva" (oltre 18 mesi).
Dettagli del prodotto
Ingredienti: Latte vaccino prodotto in allevamenti della provincia di Belluno
Formato: 26/30 cm di diametro
Peso: 5/6 kg
Riconoscimenti
Olimpiadi dei formaggi di montagna (Svizzera 2009): il formaggio Piave ha ottenuto la prima posizione tra i migliori formaggi italiani da esportazione
World Cheese Awards (Inghilterra 2011): il formaggio Piave ha vinto la medaglia d'oro
CASEUS VENETI (Italia 2011): Piave Cheese è stato nominato il miglior formaggio della manifestazione
Valori Nutrizionali
Piave Vecchio "Selezione Oro":
Valore energetico | 465 kcal |
Proteine | 26 g |
Grassi | 35 g |
Calcio | 920 mg |
CLAL focus on: Consorzio di tutela del formaggio Piave
- Nome
- Formaggio Piave
- Consorzio:
- Consorzio di tutela del formaggio Piave
- Sede:
- Busche di Cesiomaggiore (BL), Italia
- Prodotti
- Piave Fresco, Piave Mezzano, Piave Vecchio, Piave Selezione Oro, Piave Riserva
Il formaggio Piave nasce in provincia di Belluno, ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove i foraggi, ricchi di infiorescenze,
attribuiscono al latte particolari caratteristiche organolettiche.
Prodotto ancora oggi secondo le antiche regole dell'arte casearia, racchiude in sè il sapore intenso e corposo che cresce
con l'avanzare della stagionatura, conservando nel gusto una nota particolare che lo rende assolutamente unico.